top of page
GALLINELLA.jpg

GALLINELLA D'ACQUA

La Gallinella d’acqua ha un caratteristico becco giallo con sopra una macchia rossa, che risalta sul suo piumaggio nero. Goffe sullaterraferma, le gallinelle d’acqua sono molto abili negli ambienti acquatici, dove solitamente procedono muovendosi a scatti.

Nell’oasi trova il suo habitat ideale e riesce a trovare le sue prede. La specie si nutre infatti di insetti acquatici, piccoli pesci, crostacei, molluschi e germogli.

 

I nidi sono costruiti in mezzo alle canne sulle sponde. Solitamente le femmine depongono circa 5-10 uova. Capita spesso di vedere i piccoli seguire la madre nuotare nel lago.

SVASSO MAGGIORE.jpg

SVASSO MAGGIORE

Lo Svasso maggiore ha un becco lungo e appuntito, il corpo slanciato, è di medie dimensioni.  Sul capo sfoggia una doppia cresta che usa durante il corteggiamento, con colori molto vivaci.

E' un pescatore formidabile, che si immerge per lungo tempo, alla ricerca dei pesci più gustosi, ma si nutre anche di girini, gamberetti, ragni, insetti d’acqua e semi.

Gli svassi maggiori amano nuotare tranquillamente in mezzo ai laghi, mettendo in mostra il loro piumaggio variopinto.

Il nido è costruito tra la vegetazione sulla riva dei laghi. Gli svassi maggiori covano 3-4 uova. Capita di vedere i pulcini nascosti nel piumaggio del dorso degli adulti, che portano i giovani ad esplorare l’ambiente circostante.

PIRO PIRO PICCOLO.jpg

PIRO PIRO PICCOLO

Il Piro piro piccolo è un uccello di color bruno-oliva con le parti inferiori completamente bianche. E’ riconoscibile perché quando cammina muove la coda in alto e in basso, ripetutamente. Ha una dieta prevalentemente animale: insetti, molluschi, crostacei, girini.

MARZAIOLA.jpg

MARZAIOLA

La Marzaiola è un’anatra “di superficie”, in quanto immerge solamente il capo per nutrirsi ed evita di andare sott’acqua completamente, è facilmente riconoscibile per il colore del piumaggio, marrone-verde scuro, biancastro sulle ali. Particolare inconfondibile è una macchia bianca a forma di mezzaluna, che va dall’occhio alla nuca.

Grande amante dei cieli ha un volo veloce e quasi sempre diritto, ma improvvisamente può abbassarsi a pelo d’acqua per poi risalire velocemente, caratteristica propria delle anatre di superficie. Specie gregaria, durante la migrazione forma stormi di grandi dimensioni in formazione a nuvola, che si innalzano compatti e coordinati, cambiando spesso direzione e struttura.

Si nutre essenzialmente di vegetali che trova a pelo d’acqua, oppure di piccoli animali acquatici: insetti e loro larve, vermi, girini, … Piuttosto pigra, trascorre la giornata riposando e dormendo, mentre nelle ore serali inizia la ricerca di cibo.

folaga.jpg

FOLAGA

La folaga è un’ottima nuotatrice e tuffatrice.

E’ onnivora, e la raccolta del cibo avviene in base alla disponibilità stagionale. Per esempio d’estate le folaghe si cibano tipicamente di cannucce, erbe, piante acquatiche, oltre a piccoli pesci, rane, molluschi, insetti e larve di insetti; d’inverno non disdegnano anche resti di pane e e avanzi di cibo.

Sempre nei canneti la specie costruisce il nido, grande rotondo e galleggiante, dove depone da 3 a 12 uova.

Per il loro carattere vivace le folaghe si scontrano rumorosamente, battibeccando spesso tra loro, in veri e propri combattimenti.

TUFFETTO.jpg

TUFFETTO

Verso marzo-aprile, il Tuffetto arriva qui ed inizia a costruire i suoi nidi   “galleggianti” dove la femmina depone da 4 a 6 uova.

 Difficile vederlo in volo: il Tuffetto, per il suo carattere schivo, ama sostare lungo le rive, dove spesso resta immobile nascosto tra la vegetazione delle sponde.

All’improvviso, si immerge, per andare alla ricerca di piccoli pesci, girini e invertebrati acquatici. Se disturbato, si nasconde sott’acqua, tenendo fuori solo il capo per osservare attentamente la situazione.

MORIGLIONE.jpg

MORIGLIONE

Il moriglione è un’anatra tuffatrice, si procura il cibo immergendosi completamente nell’acqua. Il maschio della specie può facilmente distinguersi per i suoi colori: testa e collo castano rossicci, petto e ventre neri, dorso grigio-bianco.

GERMANO.jpg

GERMANO REALE

Il Germano reale, è un’anatra selvatica, il maschio ha colori sgargianti e brillanti, dal capo verde e dal corpo argentato.

Invece la femmina, al contrario, è in prevalenza bruna, con una varietà di sfumature dal beige al marrone.

Trascorre gran parte della giornata sull’acqua e si spinge sulla terraferma solo per la nidificazione o per riposare.

Il nido è piuttosto rudimentale, fatto di ramoscelli e di piume che la femmina strappa da un punto particolare del proprio petto.

TARABUSINO.jpg

TARABUSINO

Tra le canne non è facile individuare il tarabusino, uno dei più preziosi uccelli dell’Oasi, piuttosto raro in questa zona.

E’ un uccello di piccola taglia dal piumaggio elegante e variegato. Il grande e appuntito becco arancione è il carattere più evidente di questa specie.

Sul capo ha un’ampia macchia nera, mentre ali, collo e ventre hanno una colorazione argentata tendente al grigio-bruno e al bianco.

Durante la stagione del 2002 ha nidificato per la prima volta in quest’Oasi. E’ un grande migratore, sverna in Africa. Nei nostri cieli il Tarabusino si fa vedere in primavera, durante il periodo della riproduzione.

MORETTA.jpg

MORETTA TABACCATA

La moretta tabaccata è stata classificata in pericolo di estinzione in Italia a anche a livello europeo.  E’ una piccola anatra tuffatrice con piumaggio prevalentemente bruno-rossiccio, con ali biancastre.

Piuttosto schiva, la Moretta tabaccata non ama muoversi in grandi gruppi, fatta eccezione per la stagione invernale e in alcuni casi durante la migrazione, dove la scarsità di aree adatte allo svernamento, la spinge a concentrarsi in poche località favorevoli.

Oltre ad alimentarsi di semi e altre parti di piante acquatiche come può includere nella sua dieta piccoli invertebrati e anche piccoli pesci e rane.

bottom of page